Laboratorio Analisi e Ricerche Cliniche sas Via Pantelleria, 11 – Cagliari
La presente carta dei servizi è uno strumento che regola i rapporti tra i cittadini e il Laboratorio Analisi e Ricerche Cliniche sas, al fine di garantire gli standard di qualità del servizio.
I principi fondamentali a cui la Carta dei Servizi si ispira sono:
Il Laboratorio Analisi e Ricerche Cliniche sas ha sviluppato un programma di miglioramento continuo al fine di fornire un servizio sempre più conforme alle esigenze dei cittadini. Gli standard di qualità riguardano:
Questa struttura si è sempre considerata parte integrante e significativa del sistema sanitario nazionale, avendo sempre operato in regime di convenzione e oggi in regime di accreditamento.
Coniuga efficacemente le finalità di lucro con la salvaguardia e la tutela della salute degli utenti che a essa si rivolgono in regime di libera scelta, con una ricerca costante nella tecnologia e nell’aggiornamento della propria attività e del proprio personale, attuando a favore dei singoli utenti una valutazione globale delle problematiche mediche e ambientali.
Diritti dell'utente
Doveri dell'utente
Tra i doveri dell’utente c’è quello, fondamentale, di collaborare con i medici ed il personale del laboratorio per rendere più efficace la cura e/o le prestazioni richieste.
L’utente deve inoltre rispettare i regolamenti e le disposizioni del laboratorio a vantaggio della serenità dell’ambiente e della piena efficienza dei Servizi.
Bisognerà, in particolare, tenere costantemente presenti le esigenze degli altri utenti nell’uso delle strutture comuni e astenersi dal fumo.
Prelievi del sangue ed accettazione dei campioni biologici: Tutti i giorni (Sabato compreso) dalle ore 7:30 alle ore 10:00.
Al momento dell’accettazione l’utente viene informato, ai sensi della L.675/96, circa il trattamento dei dati sensibili che sono conservati sotto il rigoroso vincolo del segreto professionale.
Il pagamento del ticket, ove previsto, avviene al momento dell’esecuzione della prestazione.
Modalità di consegna: diretta o con delega, ed è possibile scaricare i referti direttamente dal nostro sito web cliccando qui per mezzo di apposita password che deve essere richiesta al personale della segreteria al momento dell'accettazione.
Il LARC eroga analisi cliniche di laboratorio. Le attività sono svolte tramite le proprie risorse, umane, tecnologiche e strutturali, o tramite l’ausilio di laboratori service altamente specializzati con i quali instaura un rapporto di collaborazione occasionale. Tipologia delle analisi eseguite:
Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno.
Questo è strettamente
necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: la glicemia, colesterolo e trigliceridi, la sideremia, l'acido folico e la vitamina B12, l'insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, il PSA.
L'eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia e aumento della bilirubina.
Occorre scartare le prime urine della mattina e successivamente raccogliere tutte le urine della
giornata in un unico recipiente (gli appositi contenitori sono disponibili in laboratorio su richiesta).
La raccolta termina il giorno dopo includendo le prime urine del mattino.
Per l'esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte.
L'urina può essere raccolta in appositi contenitori disponibili presso il laboratorio.
Per l'urinocoltura è necessario procedere a una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e detergente neutro e sciacquare con abbondante acqua).
Va scartata la prima parte dell'urina emessa mentre la successiva va raccolta direttamente nell'apposito contenitore sterile disponibile presso il laboratorio. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente richiuso appena usato.
Per l'esame delle feci completo, per la ricerca di parassiti e per la coprocoltura le feci vanno raccolte in appositi contenitori disponibili presso il laboratorio. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora questo non fosse possibile possono essere consegnate feci del giorno prima conservate in frigorifero.
Non lavare né applicare talco o creme nella zona anale a partire dalla sera precedente al prelievo.
Far aderire il cerotto nella regione anale per un minuto. Staccare il cerotto e farlo aderire al vetrino portaoggetti. Consegnare al più presto al laboratorio.
Il campione va raccolto in apposito contenitore sterile disponibile presso il laboratorio. Il paziente deve raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse.
Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale non superiore ai 5 giorni e per almeno 3 giorni. Nel momento della raccolta ed in modo particolare se il liquido serve per un esame colturale effettuare un'accurata igiene dei genitali per evitare eventuali contaminazioni esterne. È necessario raccogliere tutto il liquido seminale. La perdita anche di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole. Entro i 45 minuti dalla raccolta il campione deve pervenire al laboratorio di analisi.
È necessario evitare di urinare alcune ore prima di effettuare il prelievo.
Il paziente deve essere a digiuno dalla mattina, non deve aver bevuto acqua e non deve essersi lavato i denti dalla sera precedente. Inoltre deve aver sospeso la terapia antibiotica da almeno cinque giorni. Il tampone faringeo è effettuato strofinando un tampone di cotone sulle tonsille e sulla parete posteriore della faringe.
Al fine di evitare falsi negativi, è necessario evitare di assumere antibiotici nelle 4 settimane precedenti l’esecuzione del test o inibitori di pompa nelle 2 settimane precedenti. È necessario inoltre essere digiuni da almeno 6 ore.
Nei primi mesi di vita si hanno modifiche profonde nei valori normali degli esami. Inoltre è opportuno valutare se si è in presenza di bambini prematuri, a termine o se nella prima settimana di vita (vedi valori della bilirubina e dell'emocromo).
Nell'anziano molti valori di laboratorio tendono a modificarsi. È facile riscontrare un aumento del colesterolo e dei trigliceridi, della ferritina, del CEA, del PAP, del PSA.
Esenzione per invalidi di servizio
Esistono principalmente due forme di esenzione dal pagamento del ticket: per patologia e per reddito.
Presuppone l'emissione di un tesserino di esenzione da parte della ASL competente per territorio di residenza del cittadino. L'esenzione per patologie deve essere richiesta all'Azienda USL di residenza, presentando un certificato medico che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell'elenco delle patologie esenti (D.M. 28 maggio 1999 n. 329 e successive modifiche).
Il certificato deve essere rilasciato da un presidio ospedaliero o ambulatoriale pubblico. Sono validi ai fini del riconoscimento dell'esenzione anche:
- la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica
- la copia del verbale di invalidità
- la copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda USL di residenza
- i certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari
- le certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all'Unione Europea.
L'Azienda USL rilascia, nel rispetto della tutela dei dati personali, un attestato che riporta la definizione della malattia con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione. Sarà cura del medico di base apporre il codice di esenzione nell’apposito campo dell’impegnativa.
Ai sensi della Legge 24.12.1993 n 537, modificata dalla Legge 23.12.1994 n 724 e dalla Legge
28.12.1995 n 549, prevede i seguenti casi:
1) Pensionato di età superiore ai 65 anni, appartentente a nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a € 36.151,98;
2) Bambini di età inferiore ai 6 anni appartenente a nucleo familiare con reddito riferito all'anno precedente non superiore a € 36.151,98;
3) Titolare di pensione sociale;
4) Pensionato al minimo di età superiore a 60 anni con reddito familiare inferiore a € 8263,31 per nucleo di una sola persona, fino a € 11.362,05 con coniuge a carico e incrementato di € 516,46 per ogni figlio a carico;
5) Disoccupato, iscritto come disoccupato nelle liste di collocamento, con reddito familiare inferiore a € 8263,31 per nucleo di una sola persona, fino a € 11.362,05 con coniuge a carico e incrementato di € 516,46 per ogni figlio a carico.
Anche per questo tipo di esenzione sarà cura del medico apporre nell’apposito campo dell’impegnativa il giusto codice di esenzione.
Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ
RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE
PRECONCEZIONALE
1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 - ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE
BREVI: Consulenza ginecologica preconcezionale 90.49.3 - ANTICORPI ANTI ERITROCITI
[Test di Coombs indiretto]: in caso di rischio di isoimmunizzazione 91.26.4 - VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (Ig G, Ig M) 91.09.4 - TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) (Ig G, Ig M) 90.62.2
- EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.74.3 - RESISTENZA
OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di riduzione dei volume cellulare
medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti 90.66.5 - Hb - EMOGLOBINE ANOMALE
(HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di riduzione dei volume cellulare medio e di alterazioni
morfologiche degli eritrociti 91.38.5 - ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test]
2. Prestazioni specialistiche per l'uomo 90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND.
DERIV., F. L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie 90.74.3 -
RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo
eterozigote per emoglobinopatie 90.66.5 - Hb - EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH,
ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
3. Prestazioni specialistiche per la coppia 91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV
1-2] ANTICORPI H - 90.65.3 - GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D) 91.10.5 - TREPONEMA
PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) [TPHA] 91.11.1 -
TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL]
[RPR]
4. In caso di abortività ripetuta o pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale e su
prescrizione dello specialista ginecologo o genetista: 89.01 - ANAMNESI E VALUTAZIONE
DEFINITE BREVI: Consulenza genetica 88.79.7 - ECOGRAFIA TRANSVAGINALE 68.12.1 -
ISTEROSCOPIA Escluso: Biopsia con dilatazione dei canale cervicale 68.16.1 - BIOPSIA DEL CORPO UTERINO: Biopsia endoscopica (isteroscopia) dell'endometrio 90.46.5 -
ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) 90.47.5 - ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA
(IgG, IgA, IgM) 90.51.4 - ANTICORPI ANTI MICROSOMI (ABTMS) O ANTI
TIREOPEROSSIDASI (ABTPO) 90.54.4 - ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)
91.31.2 - CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione
non inferiore alle 320 bande): alla coppia
Nota: Sono riportate le prestazioni come definite dal D.M. 22 luglio 1996 recante "Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe" con i relativi codici identificativi e contrassegni. La lettera "H" indica le prestazioni erogabili in ambulatori situati presso istituzioni di ricovero ovvero ambulatori protetti.
Allegato B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA
FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO.
All'inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo controllo:
90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H - 90.65.3 - GRUPPO
SANGUIGNO AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale 90.09.2 -
ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.04.5 - ALANINA
AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 91.26.4 - VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso
di IgG negative, entro la 17ª settimana 91.09.4 - TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso
di IgG negative ripetere ogni 30 -40 gg. fino al parto 91.10.5 - TREPONEMA PALLIDUM
ANTICORPI, (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. passiva) [TPHA]: qualora non eseguite in
funzione preconcezionale esteso al partner 91.11.1 - TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI
ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione [VDRL] [RPR]:qualora non eseguito in funzione
preconcezionale esteso al partner 91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2]
ANTICORPI 90.27.1 - GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO
FISICO E MICROSCOPICO 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA 90.49.3 - ANTICORPI ANTI
ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di donne Rh negativo a rischio di
immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ª-36ª settimana.
Tra la 14ª e la 18ª settimana: 90.44.3 -URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 19ª e la 23ª settimana: 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 24ª e 27ª settimana: 90.27.1 - GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 28ª e la 32ª settimana: 90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.22.3 - FERRITINA [P/
(Sg)Er]: in caso di riduzione dei volume globulare medio 90.44. 3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 33ª e la 37ª settimana: 91.18.5 - VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 91.19.5 - VIRUS EPATITE C [HCV]
ANTICORPI 90.62.2 - EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.44.3 -
URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 91.22.4 - VIRUS IMMUNODEF.
ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico
Tra la 38ª e la 40ª settimana: 90.44.3 - URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Dalla 41ª settimana: 88.78 - ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista 75.34.1 -
CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesti dello specialista; se necessario, monitorare fino al parto (*) In caso di batteriuria significativa 90.94.2 - ESAME COLTURALE DELL'URINA
[URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica.
IN CASO DI MINACCIA DI ABORTO SONO DA INCLUDERE TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL'EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA.
Nota: Sono riportate le prestazioni come definite dal D.M. 22 luglio 1996 recante "Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito dei Servizio sanitario nazionale e relative tariffe" con i relativi codici identificativi e contrassegni. La lettera "H" indica le prestazioni erogabili in ambulatori situati presso istituzioni di ricovero ovvero ambulatori protetti.
Via Isola Pantelleria 11
09100 Cagliari